Votes taken by MEDICINAINFO

view post Posted: 1/7/2018, 11:38     +1Study using i2b2 could help standardize use of therapeutic comas for epileptic patients - EPILESSIA NEL MONDO / EPILEPSY IN THE WORLD
Study using i2b2 could help standardize use of therapeutic comas for epileptic patients
Written by: Haley Herfurth

Media contact: Adam Pope, [email protected]
wolfgang_2018
Wolfgang Muhlhofer, M.D.
Status epilepticus, a dangerous condition in which epileptic seizures follow one another for a duration of five or more minutes without the victim’s regaining consciousness between them, is the second most common neurological emergency in the United States, with a recorded maximum of around 150,000-plus cases per year. In 60-70 percent of cases, the patient responds to antiepileptic medications and benzodiazepines.

But a combination of those medications doesn’t always work, says Wolfgang Muhlhofer, M.D., an assistant professor of neurology in the University of Alabama at Birmingham Epilepsy Center. Up to 44 percent of status epilepticus cases progress to refractory status epilepticus, where the patient doesn’t respond to those drugs, and more extreme treatments have to be used.

“These emergencies require prompt and effective treatment,” Muhlhofer said. “The longer SE is going on, the higher the chances of brain damage or the body’s being unable to compensate for the trauma, leading to other complications like cardiac arrest or kidney or heart failure. There’s a lot of risk associated with this condition.”

Muhlhofer specifically studies patients with refractory status epilepticus, who are at high risk for complications, death and disability due to their condition. The main treatment for RSE patients is inducing an artificial coma, where the patient is placed on a sedating or anesthetic agent and is intubated and put on a ventilator.

“The idea is to hit the reboot button on the brain, sedating the brain to a stage where there is no seizure activity and the patient is in a deep coma,” Muhlhofer said. “Let the brain get some rest and have some time to reorganize itself.”
While artificial coma is the agreed-upon treatment for RSE patients, Muhlhofer says there isn’t an evidence-based consensus on how long patients should be kept in this state, and recent studies of this patient population have shown that, the longer a patient is kept in an artificial coma, the more likely they are to have complications during their hospitalizations or, worse, permanent problems with physical and cognitive functions.

Muhlhofer wanted to analyze RSE patients in a more systematic way, with the hopes of determining more specific guidelines regarding the lengths of what he calls “therapeutic coma.” He designed a study of adult patients, admitted to UAB or University of California, San Francisco Medical Center during a seven-year period, who were placed in an artificial coma and who had a seizure recurrence within the first 48 hours of lightening the patient’s sedative medications.

Particularly of interest to Muhlhofer, who developed this idea about three years ago while a fellow at UCSF, are complications patients experience as a result of artificial coma, such as urinary tract infections, hospital-acquired or ventilator-associated pneumonia, deep vein thrombosis or pulmonary embolism, and strokes, among others. He also is studying whether the patient was discharged with a disability or need for physical rehabilitation or long-term care.

Muhlhofer had a small patient population gathered from his time at UCSF, but it was too small for the study. But UAB — “a large tertiary care center with lots of referrals and a big patient population” — is the “ideal fertile ground to recruit additional patients,” Muhlhofer said.

He began with 42 patients from UCSF that fit his criteria. He then worked with the UAB Center for Clinical and Translational Science’s Enterprise Data Warehouses to add about 100 more patients. When Muhlhofer paired those two collections with UAB’s access to i2b2, a self-service application that enables UAB researchers to access de-identified patient data, he was able to double his sample size.

Muhlhofer plans to use the preliminary data he has gathering to apply for grants that will enable him to conduct a randomized clinical trial to look at different durations of therapeutic coma and take a specific look at health outcomes, primarily sustained seizure control.

“Do patients slip back into seizing the moment you take away the medications? The second question is whether there are issues during the hospital stay. Are there any complications right after their discharge? Up to a year after?” Muhlhofer asked, adding that the answers to these questions could help solidify clinical standards for what the best treatment plans are for RSE patients.

“Hopefully this is the springboard to something bigger,” he said, “and to clarifying questions on a topic that’s very controversial in the field right now.”

This preliminary analysis, which i2b2 helped him create, gave Muhlhofer a better idea of potential sample sizes and how to calculate sample size for future study proposals. His goal is eventually to have a multicentered clinical trial across the United States.

“I think it’s a very intuitive way of using different filters and criteria to narrow down a patient population, especially for creating preliminary data sets for applications,” Muhlhofer said. “It’s an excellent tool, and they’re also continuously developing it, improving it and making it more user-friendly, trying to simplify it and make it more intuitive. I think i2b2 will continue to be a very beneficial tool.”
https://www.uab.edu/news/research/item/957...leptic-patients



Lo studio facendo uso di i2b2 ha potuto contribuire a standardizzare il trattamento artificiale del coma per i pazienti di RSE
Lo status epilepticus, uno stato pericoloso in cui gli attacchi epilettici seguono uno un altro per una durata di cinque o più minuti senza la coscienza di riacquisto della vittima fra loro, è la seconda emergenza neurologica comune negli Stati Uniti, con un massimo registrato di intorno 150.000 casi più all'anno. In 60-70 per cento dei casi, il paziente risponde ai farmaci ed alle benzodiazepine antiepilettici.

Ma una combinazione di quei farmaci sempre non funziona, non dice Wolfgang Muhlhofer, M.D., un assistente universitario della neurologia nell'università di Alabama al centro dell'epilessia di Birmingham. Fino a 44 per cento dei casi di status epilepticus diventano lo status epilepticus refrattario, dove il paziente non risponde a quelle droghe e le terapie più estreme devono essere applicate.

“Queste emergenze richiedono rapido ed efficace trattamento,„ Muhlhofer ha detto. “L'esperto in informatica più lungo sta accendendo, più alte le probabilità di lesione cerebrale o l'organismo che non può compensare il trauma, piombo ad altre complicazioni come arresto cardiaco o rene o infarto. C'è molto rischio connesso con questa circostanza.„

Muhlhofer specificamente studia i pazienti con lo status epilepticus refrattario, che sono ad ad alto rischio per le complicazioni, la morte e l'inabilità dovuto il loro stato. Il trattamento principale per i pazienti di RSE sta inducendo un coma artificiale, in cui il paziente è collocato su un calmante o su un agente anestetico e intubated e messo sopra un ventilatore.

“L'idea è di colpire il bottone di ripartenza sul cervello, calmante il cervello ad una fase in cui non c'è crisi ed il paziente è in un coma profondo,„ Muhlhofer ha detto. “Lasci il cervello ottenere un certo resto ed avere certo tempo di riorganizzarsi.„

Mentre il coma artificiale è il trattamento convenuto, Muhlhofer dice che non c' è ad un consenso basato a prova su quanto tempo i pazienti dovrebbero essere tenuti in questo stato e gli studi recenti hanno indicato che, più lungamente un paziente è tenuto in un coma artificiale, più probabili sono di avere complicazioni durante le loro ospedalizzazioni.

Muhlhofer ha voluto analizzare i pazienti di RSE in un modo più sistematico, con le speranze di determinazione delle linee guida più specifiche per quanto riguarda le lunghezze di cui chiama “coma terapeutico.„ Ha progettato uno studio dei pazienti adulti, ammesso a UAB o all'università di California, centro medico di San Francisco durante il periodo di sette anni, che sono stati collocati in un coma artificiale e che ha avuto una ricorrenza di attacco nelle prime 48 ore di alleggerimento dei farmaci calmanti del paziente. Mentre il coma artificiale è il trattamento convenuto per i pazienti di RSE, Muhlhofer dice che non c' è ad un consenso basato a prova su quanto tempo i pazienti dovrebbero essere tenuti in questo stato e gli studi recenti di questa popolazione paziente hanno indicato che, più lungamente un paziente è tenuto in un coma artificiale, più probabili sono di avere complicazioni durante le loro ospedalizzazioni o, problemi peggiori e permanenti con il fisico medica e funzioni conoscitive.

Specialmente di interesse a Muhlhofer, che ha sviluppato questa idea circa tre anni fa mentre un collega a UCSF, è l'esperienza dei pazienti di complicazioni come conseguenza del coma artificiale, quali polmonite ospedale-acquistata o ventilatore-associata di infezioni di apparato urinario, trombosi venosa profonda o l'embolia polmonare ed i colpi, tra l'altro. Egualmente sta studiando se il paziente è stato scaricato con un'inabilità o un'esigenza di ripristino fisico o di cura a lungo termine.

Muhlhofer ha avuto una piccola popolazione paziente riunita a partire dal suo tempo a UCSF, ma era troppo piccolo per lo studio. Ma UAB -; “un grande centro di cura terziario con i lotti dei rinvii e di grande popolazione paziente„ -; è “la terra fertile ideale per reclutare i pazienti supplementari,„ Muhlhofer ha detto.

Ha cominciato con 42 pazienti da UCSF che misura i suoi criteri. Poi ha lavorato con il centro di UAB affinchè i data warehouse dell'impresa della scienza clinica e di traduzione aggiunga circa 100 nuovi pazienti. Quando Muhlhofer ha accoppiato quelle due collezioni con l'accesso di UAB a i2b2, un self service che l'applicazione che permette ai ricercatori di UAB di accedere a de-ha identificato i dati pazienti, lui poteva raddoppiare la sua dimensione del campione.

Muhlhofer pianificazione usare i dati che preliminari ha riunione da fare domanda per le concessioni che gli permetteranno di condurre un test clinico ripartito con scelta casuale per esaminare le durate differenti del coma terapeutico e per dare un'occhiata specifica ai risultati di salubrità, soprattutto controllo continuo di attacco.

“Fate pazienti franate nuovamente dentro il grippaggio del momento portate via i farmaci? La seconda domanda è se ci sono emissioni durante la degenza in ospedale. C'è delle complicazioni subito dopo il loro scarico? Fino ad un anno dopo?„ Muhlhofer ha chiesto, aggiungendo che le risposte a queste domande potrebbero contribuire a solidificare standard clinici per cui le migliori pianificazioni del trattamento sono per i pazienti di RSE.

“Eventualmente questo è il trampolino a qualche cosa di più grande,„ ha detto, “ed alle domande di chiarificazione su un argomento che è molto discutibile nel campo ora.„

Questa analisi preliminare, che i2b2 lo ha aiutato a creare, hanno dato a Muhlhofer una migliore idea delle dimensioni del campione potenziali e come calcolare la dimensione del campione per le proposte future di studio. Il suo scopo è finalmente di avere un test clinico multicentered attraverso gli Stati Uniti.

“Penso che sia un modo molto intuitivo di per mezzo dei filtri differenti e criteri per restringere una popolazione paziente, particolarmente per la creazione degli insiemi di dati preliminari per le applicazioni,„ Muhlhofer ha detto. “È uno strumento eccellente ed egualmente continuamente stanno sviluppandolo, stanno migliorandolo e stanno rendendolo più facile da usare, provando a semplificarlo e renderlo più intuitivo. Penso che i2b2 continui ad essere uno strumento molto utile.„

Sorgente: https://www.uab.edu/news/research/item/957...leptic-patients
www.news-medical.net/news/20180630/10809/Italian.aspx
view post Posted: 30/6/2018, 17:20     +1A Target for Epilepsy: Key Brain Receptor Structure Solved - EPILESSIA NEL MONDO / EPILEPSY IN THE WORLD
A Target for Epilepsy: Key Brain Receptor Structure Solved
UT Southwestern researchers today published the first atomic structure of a brain receptor bound to a drug used to reverse anesthesia and to treat sedative overdoses.

"This study reveals the first high-resolution structural information for one of the most abundant and important neurotransmitter receptors in the brain," said Dr. Ryan Hibbs, corresponding author of the study published in Nature and Assistant Professor of Neuroscience and Biophysics with the Peter O'Donnell Jr. Brain Institute at UT Southwestern. "We are tremendously excited about it."

Many drugs - both legal and illegal - work on the GABAA receptor. Particularly well-known are the benzodiazepines, which are used for anesthesia during surgery and prescribed to treat epilepsy, anxiety, and insomnia, he said, adding that solving the structure of the receptor could someday lead to better treatments for those conditions

The GABAA receptor binds to GABA (γ-aminobutyric acid), the major inhibitory, or calming, neurotransmitter in the adult brain. To function properly, the brain needs a balance of stimulating and calming signals, said Dr. Hibbs. Dysfunction of the GABAA receptor is found in conditions marked by excessive excitation in the brain, such as epilepsy. In addition to the benzodiazepine class of sedatives, the GABAA receptor is a common target for barbiturates, anesthetics, and alcohol, he added. All of these drugs act on the brain by increasing the activity of the GABAA receptor, which in turn further dampens, or calms, brain activity.

"This receptor is a pharmacological gold mine. However, where these drugs bind and how they exert their effects had not been understood at the structural level, forcing scientists to base their understanding of this receptor on computational modeling," Dr. Hibbs said.

The GABAA receptor has been notoriously resistant to X-ray crystallography. That method - long considered the gold standard of structural biology - requires the crystallization of proteins so that structures can be determined based on X-ray diffraction patterns, explained Dr. Hibbs, an Effie Marie Cain Scholar in Medical Research.

Dr. Shaotong Zhu, the lead author in this study and a postdoctoral researcher in Neuroscience, pursued the structure by crystallography and obtained crystals that diffracted X-rays very poorly. In parallel, she worked to obtain the structure using cryo-electron microscopy (cryo-EM), which was ultimately successful. The results provide the first 3D atomic structures of the receptor bound to its neurotransmitter GABA and to the drug flumazenil, which is used to reverse anesthesia and to treat benzodiazepine overdoses.

The researchers obtained the high-resolution structures using the University's $22.5 million cryo-EM facility, where samples are rapidly frozen to prevent the formation of damaging ice crystals and then viewed at around minus 300 degrees Fahrenheit (cryogenic temperatures). UT Southwestern's facility - which runs round the clock - is one of the world's top facilities for cryo-EM structural biology.

The researchers devised methods to express and purify the human synaptic GABAA receptor from cells in flasks and used electrophysiological experiments, in combination with the structural information from cryo-EM, to test the effects on the receptor of the neurotransmitter GABA, a benzodiazepine (diazepam), and flumazenil.

"We were able to define how GABA binds so selectively to the receptor and to explain why drugs like benzodiazepines and flumazenil - the agent that competes with those drugs at the same binding site to reverse their effects - act specifically on this receptor," Dr. Hibbs said. "The implications are far-reaching for understanding mechanisms of drug binding and designing new drugs for diverse neurological conditions."

This article has been republished from materials provided by UT Southwestern. Note: material may have been edited for length and content. For further information, please contact the cited source.
https://www.technologynetworks.com/tn/news...e-solved-305520
a-target-for-epilepsy-key-brain-receptor-structure-solved-305520


Nature. 2018 Jun 27. doi: 10.1038/s41586-018-0255-3. [Epub ahead of print]

Structure of a human synaptic GABAA receptor.

Zhu S1, Noviello CM1, Teng J1, Walsh RM Jr1, Kim JJ1, Hibbs RE2.

Author information

1Departments of Neuroscience and Biophysics, University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, TX, USA.2Departments of Neuroscience and Biophysics, University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, TX, USA. [email protected].
Abstract

Fast inhibitory neurotransmission in the brain is principally mediated by the neurotransmitter GABA (γ-aminobutyric acid) and its synaptic target, the type A GABA receptor (GABAA receptor). Dysfunction of this receptor results in neurological disorders and mental illnesses including epilepsy, anxiety and insomnia. The GABAA receptor is also a prolific target for therapeutic, illicit and recreational drugs, including benzodiazepines, barbiturates, anaesthetics and ethanol. Here we present high-resolution cryo-electron microscopy structures of the human α1β2γ2 GABAA receptor, the predominant isoform in the adult brain, in complex with GABA and the benzodiazepine site antagonist flumazenil, the first-line clinical treatment for benzodiazepine overdose. The receptor architecture reveals unique heteromeric interactions for this important class of inhibitory neurotransmitter receptor. This work provides a template for understanding receptor modulation by GABA and benzodiazepines, and will assist rational approaches to therapeutic targeting of this receptor for neurological disorders and mental illness.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29950725
Struttura di un recettore GABAA sinaptico umano.

Zhu S1, Noviello CM1, Teng J1, Walsh RM Jr1, Kim JJ1, Hibbs RE2.

Informazioni sull'autore

1Particelle di Neuroscienze e Biofisica, Southwestern Medical Center dell'Università del Texas, Dallas, TX, USA.2Procedure di Neuroscienze e Biofisica, Centro medico Southwestern dell'Università del Texas, Dallas, TX, USA. [email protected].
La neurotrasmissione rapida inibitoria nel cervello è principalmente mediata dal neurotrasmettitore GABA (acido γ-aminobutirrico) e dal suo bersaglio sinaptico, il recettore GABA di tipo A (recettore GABAA). La disfunzione di questo recettore si traduce in disturbi neurologici e malattie mentali tra cui l'epilessia, l'ansia e l'insonnia. Il recettore GABAA è anche un obiettivo prolifico per farmaci terapeutici, illeciti e ricreativi, tra cui benzodiazepine, barbiturici, anestetici ed etanolo. Qui presentiamo strutture di microscopia crioelettronica ad alta risoluzione del recettore umano α1β2γ2 GABAA, l'isoforma predominante nel cervello adulto, in complesso con GABA e l'antagonista del sito di benzodiazepina flumazenil, il trattamento clinico di prima linea per il sovradosaggio di benzodiazepine. L'architettura del recettore rivela interazioni eteromeriche uniche per questa importante classe di recettore neurotrasmettitore inibitorio. Questo lavoro fornisce un modello per la comprensione della modulazione del recettore da parte del GABA e delle benzodiazepine e aiuterà gli approcci razionali al targeting terapeutico di questo recettore per i disturbi neurologici e le malattie mentali.
https://translate.google.com/?hl=it&tab=TT

a-target-for-epilepsy-key-brain-receptor-structure-solved-305520

www.nature.com/articles/s41586-018-0255-3
https://epilessia-info.forumfree.it/?t=75778723

view post Posted: 30/6/2018, 07:28     +1Fycompa® “Troppa burocrazia per ottenere un farmaco contro l’epilessia”Perampanel - NEWS FARMACI ANTIEPILETTICI
“Troppa burocrazia per ottenere un farmaco contro l’epilessia”

Interrogazione di Raffaella Sensoli (M5S) sul Perampanel


Troppa burocrazia per ottenere un farmaco contro l’epilessia: è quanto denuncia Raffaella Sensoli, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, all’interno di un’interrogazione presentata alla Giunta riguardo alla disponibilità e ai metodi di prescrizione dello Perampanel, un farmaco risultato che sta avendo buoni risultati contro alcune forme epilettiche che in genere sono molto resistenti ai normali cicli terapeutici.

“Come sottolineato dell’Aeer, l’Associazione Epilessia Emilia-Romagna, per ottenere questo farmaco è necessario compiere una piccola odissea – spiega Raffaella Sensoli – Nella nostra regione, unica in Italia, oltre al piano terapeutico il medico neurologo che ha in cura il paziente è tenuto a compilare una richiesta molto dettagliata da inviare alla Commissione del farmaco. Solo in caso di risposta positiva è possibile iniziare la terapia farmacologica che in ogni caso può partire solo essersi recati in una farmacia ospedaliera poiché il farmaco è in regime di distribuzione diretta. Un groviglio di procedure che generano un ritardo non indifferente tenuto conto il fatto anche del fatto che i pazienti che necessitano di questo farmaco di solito non sono autonomi”.

Ecco perché nella sua interrogazione la consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, chiede alla Regione di intervenire snellendo la procedura per l’acquisizione del Perampanel. “Purtroppo, la procedura disposta dalla Regione di fatto allunga i tempi per le cure dei pazienti e crea un percorso burocratico ad ostacoli – conclude Raffaella Sensoli – Le persone affette da epilessia in Emilia-Romagna e che hanno bisogno di questo farmaco sono discriminati rispetto a chi è residente in altre regioni dove invece il farmaco è accessibile in tempi brevi e con un carico burocratico notevolmente ridotto. Una discriminazione che deve essere assolutamente eliminata”.
www.estense.com/?p=706051
Raffaella-Sensoli_2-420x239


Edited by MEDICINAINFO - 30/6/2018, 08:57
view post Posted: 30/6/2018, 07:13     +1VIDEO:Mieloma multiplo, arriva in Italia lenalidomide come terapia di mantenimento post-trapianto - SANITA' INFO UTILI
Mieloma multiplo, arriva in Italia lenalidomide come terapia di mantenimento post-trapianto
Dottor Vittorio Montefusco
SC Ematologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano.
view post Posted: 29/6/2018, 17:46     +2Gita fine attività - L'EPILESSIA FORUM LIBERO
CITAZIONE (ELO Epilessia Lombardia Onlus @ 29/6/2018, 15:10) 
Verso fine settembre, ma, nel frattempo, ci saranno le ferie estive a Spiazzi di Gromo (Bg)

Teneteci aggiornati e ancora complimenti per quello che organizzate.
view post Posted: 29/6/2018, 00:41     +1VIDEO:Una equipè di odontoiatri, infermieri, odontotecnici, igienisti a domicilio dell’AUSL Toscana - SANITA' INFO UTILI
Una equipè di odontoiatri, infermieri, odontotecnici, igienisti ed operatori socio sanitari a domicilio dell’AUSL Toscana centro, per i a pazienti non autosufficienti e cittadini con fragilità sanitaria e sociale.

Il ruolo del’infermiere è strategico, perchè identifica i bisogni espressi ed inespressi dei soggetti, identifica le equipe di riferimento per quel territorio in un'ottica di economia di scala e si attiva per facilitare il percorso di cura nei setting più appropriati.
Pubblicato il 28 apr 2018 ToscanaTV
2018-04-28 PIANETA SALUTE

view post Posted: 28/6/2018, 17:14     +1Nuovo studio sull’epilessia di ricercatori modenesi Unimore, Policlinico e AUSL di Modena - NEWS EPILESSIA
Neurology. 2018 May 25. pii: 10.1212/WNL.0000000000005741. doi: 10.1212/WNL.0000000000005741. [Epub ahead of print]

High plasma levels of ghrelin and des-acyl ghrelin in responders to antiepileptic drugs.

Marchiò M1, Roli L1, Giordano C1, Caramaschi E1, Guerra A1, Trenti T1, Biagini G2.



Author information

1From the Department of Biomedical, Metabolic and Neural Sciences (M.M., C.G., G.B.) and Center for Neuroscience and Neurotechnology (G.B.), University of Modena and Reggio Emilia; Pediatric Neurology (M.M., E.C., A.G.), Polyclinic Hospital; and Department of Laboratory Medicine and Pathological Anatomy (L.R., T.T.), AUSL Modena, Italy.2From the Department of Biomedical, Metabolic and Neural Sciences (M.M., C.G., G.B.) and Center for Neuroscience and Neurotechnology (G.B.), University of Modena and Reggio Emilia; Pediatric Neurology (M.M., E.C., A.G.), Polyclinic Hospital; and Department of Laboratory Medicine and Pathological Anatomy (L.R., T.T.), AUSL Modena, Italy. [email protected].
Abstract

OBJECTIVE:

To reconsider ghrelin and des-acyl ghrelin plasma levels in children with epilepsy in order to establish a possible relation with response to antiepileptic drugs (AEDs).

METHODS:

We designed an observational study in which 114 patients with epilepsy were classified as responders (77) or nonresponders (37) and compared to 59 controls. In these patients, we measured ghrelin and des-acyl ghrelin by immunoassays in blood samples obtained after overnight fast.

RESULTS:

Ghrelin plasma levels were higher (+94%; p < 0.001, Dunn test) in responders compared to controls. Des-acyl ghrelin plasma levels were also higher in the same group (+55%; p < 0.001). In addition, both hormones were unmodified in nonresponders compared to controls. By comparing responders to nonresponders, ghrelin and des-acyl ghrelin, respectively, were +126% (p < 0.001) and +29% (p < 0.001) in patients with a positive response to AEDs.

CONCLUSIONS:

These results indicate that ghrelin and des-acyl ghrelin plasma levels are especially high in patients with epilepsy who positively respond to AEDs. In view of the anticonvulsant properties of ghrelin and des-acyl ghrelin, we propose that their higher levels could play a role in modulating the response to AEDs. Moreover, these peptides could be promising markers of response to AEDs.
www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29802169


Alti livelli plasmatici di grelina e des-acil grelina nei soggetti che rispondono ai farmaci antiepilettici.

Marchiò M 1 , Roli L 1 , Giordano C 1 , Caramaschi E 1 , Guerra A 1 , Trenti T 1 , Biagini G 2 .





Informazioni sull'autore
1 Dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neurali (MM, CG, GB) e dal Centro per Neuroscienze e Neurotecnologie (GB), Università di Modena e Reggio Emilia; Neurologia Pediatrica (MM, EC, AG), Policlinico; e Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica (LR, TT), AUSL Modena, Italia. 2 Dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neurali (MM, CG, GB) e dal Centro per Neuroscienze e Neurotecnologie (GB), Università di Modena e Reggio Emilia; Neurologia Pediatrica (MM, EC, AG), Policlinico; e Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica (LR, TT), AUSL Modena, Italia. [email protected].
Astratto

OBBIETTIVO:

Riconsiderare i livelli plasmatici di grelina e des-acil-grelina nei bambini con epilessia al fine di stabilire una possibile relazione con la risposta ai farmaci antiepilettici (AED).

METODI:

Abbiamo progettato uno studio osservazionale in cui 114 pazienti con epilessia sono stati classificati come responder (77) o non responders (37) e rispetto a 59 controlli. In questi pazienti, abbiamo misurato la grelina e la des-acil-grelina mediante saggi immunologici in campioni di sangue ottenuti dopo una notte di digiuno.

RISULTATI:

I livelli plasmatici di grelina erano più alti (+ 94%; p <0,001, test di Dunn) nei responder rispetto ai controlli. Anche i livelli plasmatici di des-acil-grelina erano più elevati nello stesso gruppo (+ 55%; p <0,001). Inoltre, entrambi gli ormoni non erano modificati in non-responders rispetto ai controlli. Confrontando i responder con i non responders, la grelina e la des-acil grelina, rispettivamente, erano + 126% ( p <0,001) e + 29% ( p <0,001) in pazienti con risposta positiva agli AED.

CONCLUSIONI:

Questi risultati indicano che i livelli plasmatici di grelina e des-acil-grelina sono particolarmente elevati nei pazienti con epilessia che rispondono positivamente agli AED. In vista delle proprietà anticonvulsivanti della grelina e della des-acil-grelina, proponiamo che i loro livelli più alti possano svolgere un ruolo nella modulazione della risposta agli AED. Inoltre, questi peptidi potrebbero essere promettenti indicatori di risposta agli AED.
https://translate.google.com/translate?sl=...2169&edit-text=
view post Posted: 28/6/2018, 03:05     +1VIDEO:Neuromodulation in Epilepsy: VNS & RNS - Vns (Vagal Nerve Stimulation, stimolazione del nervo vagale)
Neuromodulation in Epilepsy: VNS & RNS
The Epilepsy Foundation of Northern California and NeuroPace invite you to attend the first in a series of free educational webinars about epilepsy. In this webinar, Dr. Vikram Rao, epilepsy specialist at UCSF, will discuss neuromodulation as a treatment option for drug-resistant epilepsy.
view post Posted: 28/6/2018, 02:56     +1VIDEO:Keeps Alina On Her Toes: Epilepsy Breakthrough - EPILESSIA NEL MONDO / EPILEPSY IN THE WORLD
There is now a new way for doctors to better detect exactly where things are going wrong in the brain
view post Posted: 28/6/2018, 00:44     +1VIDEO:Jo takes 5 with Peter Jones, Nurse Practitioner (epilepsy) at Mater Hospital, Brisbane - EPILESSIA NEL MONDO / EPILEPSY IN THE WORLD
Jo takes 5 with Peter Jones, Nurse Practitioner (epilepsy) at Mater Hospital, Brisbane
Pubblicato il 26 giu 2018
Jo chats with Nurse Practitioner (epilepsy) Peter Jones about his unique role & epilepsy
view post Posted: 27/6/2018, 23:58     +1VIDEO:Epilepsy Monitoring Unit at UConn John Dempsey Hospital - EPILESSIA NEL MONDO / EPILEPSY IN THE WORLD
Pubblicato il 27 giu 2018
Watch NBC CT’s segment to learn more about the state-of-the-art Epilepsy Monitoring Unit at UConn John Dempsey Hospital and the comprehensive epilepsy care services offered by UConn Health under the leadership of Dr. John Greenfield, chief of neurology. Learn more at:https://health.uconn.edu/neurology/clinical-services/epilepsy-clinic/
view post Posted: 27/6/2018, 22:46     +1Sunovion Announces Health Canada Approval of Aptiom® (eslicarbazepine acetate) - EPILESSIA NEL MONDO / EPILEPSY IN THE WORLD
Sunovion Announces Health Canada Approval of Aptiom® (eslicarbazepine acetate) as Monotherapy to Treat Partial-Onset Seizures in Adults with Epilepsy
– APTIOM now provides a once-daily monotherapy treatment option for adults with partial-onset seizures –
Wednesday, June 27, 2018 2:30 pm EDT


MARLBOROUGH, Mass.--(BUSINESS WIRE)--Sunovion Pharmaceuticals Inc. (Sunovion) announced today that Health Canada has approved the use of Aptiom (eslicarbazepine acetate) as monotherapy for partial-onset seizures in adults with epilepsy. All patients who participated in the monotherapy trial were newly or recently diagnosed with epilepsy.

APTIOM is now indicated in Canada as monotherapy and as adjunctive therapy for the treatment of partial-onset seizures (POS) in adults with epilepsy.

“Partial-onset seizures are the most common type of seizures experienced by people living with epilepsy and, given their unpredictable nature, can have a significant impact on their life,” said Eduard Bercovici, M.D., Epileptologist, director of the Southern Ontario Epilepsy Clinic. “This new indication for APTIOM in Canada helps to provide an additional treatment option for health care professionals and patients with partial-onset seizures.”

The SNDS approval is supported by data from a Phase 3, double-blind, active controlled, non-inferiority study in which APTIOM met its primary efficacy endpoint of non-inferiority to the active comparator, carbamazepine controlled release (CBZ-CR).

“APTIOM’s approval in Canada as a once-daily, monotherapy treatment option for adults living with partial onset seizures is a significant milestone in Sunovion’s commitment to the epilepsy community and improving the lives of people affected by neurological conditions,” said David Frawley, Executive Vice President and Chief Commercial Officer at Sunovion. “We are pleased to offer APTIOM as a new monotherapy treatment option for even more adults living with epilepsy and partial-onset seizures, which can be challenging to manage.”

Phase 3 Study Results
In a double-blind, active-controlled, non-inferiority study, 813 adults with newly or recently diagnosed epilepsy received either APTIOM (800, 1200 or 1600 mg, once-daily) or the active comparator carbamazepine controlled release (CBZ-CR; 200, 400 or 600 mg, twice-daily). All patients were randomized to the lowest dose level of each drug and only escalated to the next dose level if a seizure occurred. APTIOM met its primary efficacy endpoint of non-inferiority to CBZ-CR. In the primary efficacy analysis, 71.1 percent of the patients were classified as seizure-free in the APTIOM group and 75.6 percent in the CBZ-CR group within the 26-week evaluation period.

APTIOM was generally well-tolerated. The most common treatment-emergent adverse events (TEAEs) reported for APTIOM included dizziness (13.7 percent) and headache (22.9 percent). The study (BIA-2093-311) was conducted by Sunovion’s partner, BIAL, a privately held Portuguese research-based pharmaceutical company.

About APTIOM ® (eslicarbazepine acetate)
APTIOM is a member of the dibenzazepine carboxamide family of antiepileptic drugs (AEDs), an established class of medicines. APTIOM is approved in Canada as adjunctive therapy for the treatment of partial-onset seizures (POS) in adults with epilepsy that are not satisfactorily controlled with conventional therapy and as monotherapy for the treatment of POS. All patients who participated in the monotherapy trial were newly or recently diagnosed with epilepsy. The precise mechanism(s) by which eslicarbazepine, the primary active metabolite of APTIOM, exerts anticonvulsant activity is unknown but is thought to involve inhibition of voltage-gated sodium channels. APTIOM can be taken whole or crushed, with or without food.

The initial research and development of eslicarbazepine acetate was performed by BIAL, a privately held Portuguese research-based pharmaceutical company. Sunovion acquired the rights to eslicarbazepine acetate in the United States and Canada markets under an exclusive license from BIAL. APTIOM is approved in the U.S. for the treatment of partial-onset seizures in adults, adolescents and children (four years of age and older). APTIOM is not classified as a controlled substance by the FDA. BIAL gained approval for eslicarbazepine acetate from the European Medicines Agency in April 2009, as adjunctive therapy in adult patients with partial-onset seizures with or without secondary generalization; in December 2016, as adjunctive treatment for patients above six years of age with partial-onset seizures with or without secondary generalization; and in March 2017, as monotherapy in the treatment of partial-onset seizures, with or without secondary generalization, in adults with newly diagnosed epilepsy. In Europe, the product is marketed under the trade name Zebinix®.

About Epilepsy and Partial-Onset Seizures
Epilepsy is a neurological condition that manifests as unprovoked seizures, which are caused by abnormal firing of impulses from nerve cells in the brain.1 Epilepsy is one of the most common neurological diseases globally, affecting approximately 50 million people worldwide.2 An estimated 300,000 Canadians live with epilepsy.3

Partial-onset seizures are characterized by bursts of electrical activity that are initially focused in specific areas of the brain and may become more widespread, with symptoms varying according to the affected areas.4 The unpredictable nature of seizures may have a significant impact on those with epilepsy. Reducing the frequency of seizures may lessen the burden of epilepsy. With approximately one-third of people living with epilepsy still unable to control seizures, there continues to be a need for new therapies.5 Up to 40 percent of people living with epilepsy do not respond to the first or second monotherapy,6 and approximately 36 percent fail to achieve adequate control of seizures despite the use of two or more antiepileptic medications.7

(U.S.) Important Safety Information for APTIOM

INDICATION:
APTIOM® (eslicarbazepine acetate) is a prescription medicine used alone or with other medicines to treat partial-onset seizures in patients 4 years of age and older.

IMPORTANT SAFETY INFORMATION:
It is not known if APTIOM is safe and effective in children under 4 years of age.

Do not take APTIOM if you are allergic to eslicarbazepine acetate, any of the other ingredients in APTIOM, or oxcarbazepine.

Suicidal behavior and ideation: Antiepileptic drugs, including APTIOM, may cause suicidal thoughts or actions in a very small number of people, about 1 in 500. Call your doctor right away if you have any of the following symptoms, especially if they are new, worse or worry you: thoughts about suicide or dying; attempting to commit suicide; new or worse depression, anxiety, or irritability; feeling agitated or restless; panic attacks; trouble sleeping (insomnia); acting aggressive; being angry or violent; acting on dangerous impulses; an extreme increase in activity and talking (mania); or other unusual changes in behavior or mood.

Allergic reactions: APTIOM may cause serious skin rash or other serious allergic reactions that may affect organs or other parts of your body like the liver or blood cells. You may or may not have a rash with these types of reactions. Call your doctor right away if you experience any of the following symptoms: swelling of the face, eyes, lips, or tongue; trouble swallowing or breathing; hives; fever, swollen glands, or sore throat that do not go away or come and go; painful sores in the mouth or around your eyes; yellowing of the skin or eyes; unusual bruising or bleeding; severe fatigue or weakness; severe muscle pain; or frequent infections or infections that do not go away.

Low salt (sodium) levels in the blood: APTIOM may cause the level of sodium in your blood to be low. Symptoms may include nausea, tiredness, lack of energy, irritability, confusion, muscle weakness or muscle spasms, or more frequent or more severe seizures. Some medicines can also cause low sodium in your blood. Be sure to tell your health care provider about all the other medicines that you are taking.

Nervous system problems: APTIOM may cause problems that can affect your nervous system, including dizziness, sleepiness, vision problems, trouble concentrating, and difficulties with coordination and balance. APTIOM may slow your thinking or motor skills. Do not drive or operate heavy machinery until you know how APTIOM affects you.

Liver problems: APTIOM may cause problems that can affect your liver. Symptoms of liver problems include yellowing of your skin or the whites of your eyes, nausea or vomiting, loss of appetite, stomach pain, or dark urine.

Most common adverse reactions: The most common side effects in patients taking APTIOM include dizziness, sleepiness, nausea, headache, double vision, vomiting, feeling tired, problems with coordination, blurred vision, and shakiness.

Drug interactions: Tell your health care provider about all the medicines you take, including prescription and over-the-counter medicines, vitamins, and herbal supplements. Taking APTIOM with certain other medicines may cause side effects or affect how well they work. Do not start or stop other medicines without talking to your health care provider. Especially tell your health care provider if you take oxcarbazepine, carbamazepine, phenobarbital, phenytoin, primidone, clobazam, omeprazole, simvastatin, rosuvastatin, or birth control medicine.

Discontinuation: Do not stop taking APTIOM without first talking to your health care provider. Stopping APTIOM suddenly can cause serious problems.

Pregnancy and lactation: APTIOM may cause your birth control medicine to be less effective. Talk to your health care provider about the best birth control method to use. APTIOM may harm your unborn baby. APTIOM passes into breast milk. Tell your health care provider if you are pregnant or plan to become pregnant, or are breastfeeding or plan to breastfeed. You and your health care provider will decide if you should take APTIOM. If you become pregnant while taking APTIOM, talk to your health care provider about registering with the North American Antiepileptic Drug (NAAED) Pregnancy Registry. The purpose of this registry is to collect information about the safety of antiepileptic medicine during pregnancy. You can enroll in this registry by calling 1-888-233-2334.

Get medical help right away if you have any of the symptoms listed above.
You are encouraged to report negative side effects of prescription drugs to the FDA.
Visit www.fda.gov/medwatch or call 1-800-FDA-1088.
For more information, please see the APTIOM Medication Guide and Full Prescribing Information.

(CANADA) Important Safety Information for APTIOM

INDICATIONS AND CLINICAL USE

Adults (≥18 years of age)

APTIOM (eslicarbazepine acetate) is indicated as:
• Monotherapy in the management of partial-onset seizures in adult patients with epilepsy. All patients who participated in the monotherapy trial were newly or recently diagnosed with epilepsy.
• Adjunctive therapy in the management of partial-onset seizures in adult patients with epilepsy who are not satisfactorily controlled with conventional therapy.

Geriatrics (>65 years of age)

There were insufficient numbers of elderly patients who completed partial-onset seizure controlled trials (N=39) to determine the safety and efficacy of APTIOM in this patient population. Caution should be exercised during dose titration, and age-associated decrease in renal clearance should be considered in elderly patients.

Pediatrics (<18 years of age)

The safety and efficacy of APTIOM in pediatric patients have not been established. APTIOM is not indicated for use in this population.

CONTRAINDICATIONS

Patients with a known hypersensitivity to APTIOM (eslicarbazepine acetate) or other carboxamide derivatives (e.g., carbamazepine, oxcarbazepine) or any of its components. For a complete listing, see the Dosage Forms, Composition and Packaging section of the product monograph.

Patients with a history of, or presence of, second- or third-degree atrioventricular (AV) block.

WARNINGS AND PRECAUTIONS

Cardiac Rhythm and Conduction Abnormalities

PR Interval Prolongation
APTIOM causes PR interval prolongation. Caution should be observed in patients with first degree atrioventricular block, conduction disorders, a history of syncope or arrhythmia, angina, or ischemic heart disease. Such patients should receive careful monitoring, with ECG recordings at baseline and after titration of APTIOM to steady-state. Concomitant medications that result in a PR interval prolongation (e.g., carbamazepine, pregabalin, lamotrigine, beta-blockers) should be carefully considered to determine whether the therapeutic benefit outweighs the potential risk.

In Phase III epilepsy studies with APTIOM, the mean increase in PR interval at the end of 12 weeks maintenance treatment was 2.4 msec, 1.3 msec, and 2.6 msec in the 400, 800, and 1200 mg/day groups, respectively, and 0.6 msec in the placebo group. The mean maximum increase in PR interval in these controlled trials was 2.4 msec, 1.3 msec and 2.6 msec in the 400, 800, and 1200 mg/day groups, respectively, and 0.6 msec in the placebo group. A total of 9/1021 (0.8 percent) APTIOM patients and 1/426 (0.2 percent) placebo patients had a PR-interval value >200 msec at study end that was not present at baseline.

Patients with significant electrocardiographic (ECG) abnormalities were systematically excluded from these trials.

In a clinical pharmacology ECG trial of healthy subjects, the maximum mean difference from placebo in PR interval was 4.4 msec at 5 h post-dosing on day 5 in the 1200 mg (maximum recommended daily dose) treatment arm. For the 2400 mg (2 times maximum recommended daily dose) treatment arm, the maximum mean difference from placebo was 8.2 msec at 3 h post-dosing on day 5. Post-marketing cases of atrioventricular block have also been reported.

Heart Rate
In Phase III epilepsy studies, the mean change in heart rate at the end of 12 weeks maintenance treatment was -0.5 bpm, 0.8 bpm, and -0.3 bpm in the 400, 800, and 1200 mg/day groups, respectively, and -0.6 bpm in the placebo group. In a clinical pharmacology ECG trial of healthy subjects, APTIOM was associated with a dose-dependent increase in heart rate. The maximum mean difference from placebo was 3.6 bpm and 6.8 bpm in the 1200 and 2400 mg dose groups, respectively. Caution should be observed in patients with cardiac conditions that could be worsened by an increase in heart rate, such as tachyarrhythmias or ischemic heart disease.

Atrial Fibrillation and Atrial Flutter
APTIOM administration may predispose patients to atrial arrhythmias (atrial fibrillation or flutter), especially in patients with cardiovascular disease. Patients should be made aware of the symptoms of atrial fibrillation and flutter (e.g., palpitations, rapid or irregular pulse, shortness of breath) and told to contact their physician should any of these symptoms occur. One case of atrial flutter was reported in open-label epilepsy trials.

OTHER RELEVANT WARNINGS AND PRECAUTIONS
• Withdrawal of Antiepileptic Drugs (AEDs)
• Drug-induced Liver Injury
• Serious Dermatologic Reactions
• Drug Reaction with Eosinophilia and Systemic Symptoms (DRESS)
• Anaphylactic Reactions and Angioedema
• Hyponatremia
• Abnormal Thyroid Function Tests
• Dizziness and Disturbance in Gait and Coordination
• Somnolence and Fatigue
• Cognitive Dysfunction
• Ophthalmological Effects
• Bone Disorders
• Hematological
• Caution with Driving and Use of Machinery
• Suicidal and Ideation and Behaviour
• Abuse
• Dependence/Liability
• Renal
• Women of Childbearing Potential and Hormonal Contraceptives
• Pregnant Women
• Labour and Delivery
• Nursing Women
• Fertility

For more information:

Please consult the product monograph www.sunovion.ca/monographs/aptiom.pdf for important information relating to adverse drug reactions, drug interactions, and dosing information which have not been discussed in this piece.

The product monograph is also available by calling 1-866-260-6291.

Sunovion Pharmaceuticals Canada Inc. contact information:
Medical Information or to Report an Adverse Drug Reaction
1-866-260-6291 Phone
1-866-933-6799 Fax
[email protected]

Reporting Side Effects
You can report any suspected side effects associated with the use of health products to Health Canada by visiting the Web page on Adverse Reaction Reporting (http://www.hc-sc.gc.ca/dhp-mps/medeff/repo...n/index-eng.php) for information on how to report online, by mail or by fax; or calling toll-free at 1-866-234-2345.

NOTE: Contact your health professional if you need information about how to manage your side effects. The Canada Vigilance Program does not provide medical advice.

About Sunovion Pharmaceuticals Inc. (Sunovion)
Sunovion is a global biopharmaceutical company focused on the innovative application of science and medicine to help people with serious medical conditions. Sunovion’s vision is to lead the way to a healthier world. The company’s spirit of innovation is driven by the conviction that scientific excellence paired with meaningful advocacy and relevant education can improve lives. With patients at the center of everything it does, Sunovion has charted new paths to life-transforming treatments that reflect ongoing investments in research and development and an unwavering commitment to support people with psychiatric, neurological and respiratory conditions.

Headquartered in Marlborough, Mass., Sunovion is an indirect, wholly-owned subsidiary of Sumitomo Dainippon Pharma Co., Ltd. Sunovion Pharmaceuticals Europe Ltd., based in London, England, and Sunovion Pharmaceuticals Canada Inc., based in Mississauga, Ontario, are wholly-owned direct subsidiaries of Sunovion Pharmaceuticals Inc. Additional information can be found on the company’s websites: www.sunovion.com, www.sunovion.eu and www.sunovion.ca. Connect with Sunovion on Twitter, LinkedIn, Facebook and YouTube.

About Sumitomo Dainippon Pharma Co., Ltd.
Sumitomo Dainippon Pharma is among the top-ten listed pharmaceutical companies in Japan, operating globally in major pharmaceutical markets, including Japan, the U.S., China and the European Union. Sumitomo Dainippon Pharma aims to create innovative pharmaceutical products in the Psychiatry & Neurology area, the Oncology area and Regenerative medicine/Cell therapy field, which have been designated as the focus therapeutic areas. Sumitomo Dainippon Pharma is based on the merger in 2005 between Dainippon Pharmaceutical Co., Ltd., and Sumitomo Pharmaceuticals Co., Ltd. Today, Sumitomo Dainippon Pharma has more than 6,000 employees worldwide. Additional information about Sumitomo Dainippon Pharma is available through its corporate website at www.ds-pharma.com.

SUNOVION is a registered trademark of Sumitomo Dainippon Pharma Co., Ltd.
APTIOM is a registered trademark of BIAL, used under license.

Sunovion Pharmaceuticals Inc. is a U.S. subsidiary of Sumitomo Dainippon Pharma Co., Ltd.
© 2018 Sunovion Pharmaceuticals Inc. All rights reserved.

For a copy of this release, visit Sunovion’s web site at www.sunovion.com

References

1 National Institutes of Health. “NINDS Epilepsy Information Page.” Accessed July 2015.
2 World Health Organization. “Epilepsy.” Accessed June 2018.
3 Public Health Agency of Canada. “Epilepsy in Canada.” Accessed June 2018.
4 Epilepsy Foundation. “Complex Partial Seizures.” Accessed July 2015.
5 Brodie MJ, Barry SJE, Bamagous GA, Norrie JD, Kwan P. Patterns of treatment response in newly diagnosed epilepsy. Neurology. 2012;78:1548-1554.
6 Kwan P, Brodie MJ. “Early Identification of Refractory Epilepsy.” New England Journal of Medicine (2000): 342(5):314-9. www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10660394 .
7 Epilepsy Foundation. “If First Medicine Doesn’t Work. ” http://www.epilepsy.com/learn/treating-sei...ine-doesnt-work . Accessed November 2016.
Contact:
Sunovion Pharmaceuticals Inc.
Kristina Coppola, 508-787-4368
Associate Director, Corporate Communications
[email protected]
http://news.sunovion.com/press-release/sun...ate-monotherapy


Sunovion annuncia Health Canada Approvazione del Aptiom® (eslicarbazepina acetato) come monoterapia per il trattamento delle crisi a esordio parziale negli adulti con epilessia
- APTIOM ora offre un'opzione di trattamento in monoterapia una volta al giorno per gli adulti con crisi epilettiche parziali -
Mercoledì 27 Giugno 2018 2 : 30 pm EDT


Marlborough, Mass .-- (BUSINESS WIRE) - Sunovion Pharmaceuticals Inc. (Sunovion) ha annunciato oggi che Health Canada ha approvato l'uso di Aptiom (eslicarbazepina acetato) come monoterapia per crisi epilettiche parziali negli adulti con epilessia. Tutti i pazienti che hanno partecipato allo studio in monoterapia sono stati di nuova o recente diagnosi di epilessia.

APTIOM è ora indicato in Canada come monoterapia e come terapia aggiuntiva per il trattamento delle crisi a esordio parziale (POS) in adulti affetti da epilessia.

“Crisi a esordio parziale sono il tipo più comune di attacchi epilettici sperimentato da persone che vivono con l'epilessia e, data la loro natura imprevedibile, può avere un impatto significativo sulla loro vita”, ha detto Eduard Bercovici, MD, epileptologist, direttore della Epilessia Clinica Southern Ontario . “Questa nuova indicazione per APTIOM in Canada contribuisce a fornire un'opzione di trattamento aggiuntivo per gli operatori sanitari ed i pazienti con crisi epilettiche parziali.”

L'approvazione SNDS è supportato da dati provenienti da uno studio di fase 3, in doppio cieco, con controllo attivo, di non-inferiorità studio in cui APTIOM raggiunto il suo obbietivo primario di non inferiorità al comparatore attivo, carbamazepina rilascio controllato (CBZ-CR).

“L'approvazione di APTIOM in Canada come una volta al giorno, opzione di trattamento in monoterapia per gli adulti che vivono con crisi parziali è una significativa pietra miliare nell'impegno di Sunovion alla comunità epilessia e migliorare la vita delle persone colpite da malattie neurologiche,” ha detto David Frawley, Executive Vice Presidente e Chief Commercial Officer di Sunovion. “Siamo lieti di offrire APTIOM come una nuova opzione di trattamento in monoterapia per ancora più adulti che vivono con epilessia e crisi epilettiche a esordio parziale, che può essere difficile da gestire.”

Fase 3 Risultati dello studio
in doppio cieco, con controllo attivo, non studio inferiorità, 813 adulti con epilessia di nuova o recente diagnosi ricevuto o APTIOM (800, 1200 o 1600 mg, una volta al giorno) o il rilascio attivo comparatore carbamazepina controllata (CBZ-CR, 200, 400 o 600 mg, due volte al giorno). Tutti i pazienti sono stati randomizzati al più basso livello di dose di ciascun farmaco e intensificato solo al successivo livello di dose se si verifica un sequestro. APTIOM ha raggiunto il suo endpoint primario di efficacia di non inferiorità per CBZ-CR. Nell'analisi di efficacia primaria, 71,1 per cento dei pazienti sono stati classificati come libero da crisi nel gruppo APTIOM e 75,6 per cento nel gruppo CBZ-CR nel periodo di valutazione di 26 settimane.

APTIOM è stato generalmente ben tollerato. I più comuni eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAEs) riportati per APTIOM inclusi vertigini (13,7 per cento) e cefalea (22,9 per cento). Lo studio (BIA-2093-311) è stato condotto dal partner di Sunovion, BIAL, un portoghese società farmaceutica basata sulla ricerca privata.

A proposito di APTIOM ® (eslicarbazepina acetato)
APTIOM è un membro della famiglia carbossamide dibenzazepine di farmaci antiepilettici (FAE), una classe di farmaci consolidata. APTIOM è approvato in Canada come terapia aggiuntiva per il trattamento delle crisi a esordio parziale (POS) negli adulti con epilessia, che non sono sufficientemente controllati con la terapia convenzionale e come monoterapia per il trattamento di POS. Tutti i pazienti che hanno partecipato allo studio in monoterapia sono stati di nuova o recente diagnosi di epilessia. L'esatto meccanismo (s) attraverso il quale eslicarbazepina, il principale metabolita attivo di APTIOM, esercita attività anticonvulsivante è nota, ma si ritiene di coinvolgere l'inibizione dei canali del sodio voltaggio-dipendenti. APTIOM può essere preso intero o schiacciato, con o senza cibo.

La ricerca e lo sviluppo di eslicarbazepina acetato iniziale è stata effettuata da BIAL, un portoghese società farmaceutica basata sulla ricerca privata. Sunovion acquisito i diritti per eslicarbazepina acetato nei mercati degli Stati Uniti e Canada sotto una licenza esclusiva di BIAL. APTIOM è approvato negli Stati Uniti per il trattamento delle crisi epilettiche parziali negli adulti, adolescenti e bambini (quattro anni di età ed oltre). APTIOM non è classificato come sostanza controllata dalla FDA. BIAL ottenuto l'approvazione per eslicarbazepina acetato da parte dell'Agenzia europea per i medicinali nel mese di aprile 2009, come terapia aggiuntiva nel trattamento di pazienti adulti con crisi a esordio parziale, con o senza generalizzazione secondaria; nel dicembre 2016, come trattamento aggiuntivo per i pazienti sopra i sei anni di età, con crisi epilettiche parziali con o senza generalizzazione secondaria; e nel marzo 2017, come monoterapia nel trattamento delle crisi parziali, con o senza generalizzazione secondaria, in adulti con epilessia di nuova diagnosi. In Europa, il prodotto è commercializzato con il nome commerciale Zebinix®.

A proposito di Epilessia e a esordio parziale Sequestri
L'epilessia è una condizione neurologica che si manifesta come crisi epilettiche non provocate, che sono causato da uno sparo anomala di impulsi dalle cellule nervose nel brain.1 L'epilessia è una delle malattie neurologiche più comuni a livello globale, che colpisce circa 50 milioni di persone worldwide.2 Si stima che circa 300.000 i canadesi vivono con epilepsy.3

Crisi parziali sono caratterizzati da esplosioni di attività elettrica che vengono inizialmente concentrano in aree specifiche del cervello e possono diventare più diffusa, con sintomi variabile a seconda del interessata areas.4 La natura imprevedibile di convulsioni può avere un impatto significativo su quelli con epilessia. La riduzione della frequenza delle crisi può ridurre l'onere di epilessia. Con circa un terzo delle persone che vivono con l'epilessia ancora in grado di controllare le crisi, continua ad esserci la necessità di nuova therapies.5 Fino al 40 per cento delle persone che vivono con l'epilessia non rispondono al primo o al secondo monoterapia, 6 e circa 36 cento non riescono a raggiungere un adeguato controllo delle crisi epilettiche, nonostante l'uso di due o più medications.7 antiepilettici

(US) Importanti informazioni di sicurezza per APTIOM

INDICAZIONE:
APTIOM® (eslicarbazepina acetato) è un farmaco di prescrizione usato da solo o con altri farmaci per il trattamento a esordio parziale convulsioni in pazienti di 4 anni di età e anziani.

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA:
Non è noto se APTIOM è sicuro ed efficace nei bambini sotto i 4 anni di età.

Non prendere APTIOM se siete allergici a eslicarbazepina acetato, uno qualsiasi degli altri ingredienti in APTIOM, o oxcarbazepina.

Comportamento suicida e ideazione: farmaci antiepilettici, compreso APTIOM, possono causare pensieri suicidari o di azioni in un piccolo numero di persone, circa 1 su 500. Chiamate il vostro medico se avete una qualsiasi delle seguenti sintomi, soprattutto se sono nuovi, peggio o si preoccupi: pensieri di suicidio o di morire; il tentativo di suicidio; depressione nuova o, peggio, l'ansia, o irritabilità; sensazione di agitazione o irrequieti; attacchi di panico; disturbi del sonno (insonnia); agendo aggressivo; essere arrabbiati o violenti; agendo sugli impulsi pericolosi; un estremo aumento dell'attività e parlando (mania); o altri cambiamenti insoliti nel comportamento o stato d'animo.

Reazioni allergiche: APTIOM possono causare gravi eruzioni cutanee o altre reazioni allergiche gravi che possono interessare organi o altre parti del corpo come le cellule del fegato o del sangue. Si può o non può avere un rash con questi tipi di reazioni. Chiamate il vostro medico se si verifica uno dei seguenti sintomi: gonfiore del viso, occhi, labbra e lingua; difficoltà di deglutizione o respirazione; orticaria; febbre, ingrossamento delle ghiandole linfatiche, o mal di gola che non vanno via o vanno e vengono; piaghe dolorose nella bocca o intorno agli occhi; ingiallimento della pelle o degli occhi; ecchimosi o sanguinamento; grave affaticamento o debolezza; dolori muscolari; o frequenti infezioni o infezioni che non andare via.

Basso contenuto di sale (sodio) i livelli nel sangue: APTIOM può causare il livello di sodio nel sangue ad essere bassa. I sintomi possono includere nausea, stanchezza, mancanza di energia, irritabilità, confusione, debolezza muscolare o spasmi muscolari, convulsioni o più frequenti o più gravi. Alcuni farmaci possono anche causare basso contenuto di sodio nel sangue. Assicuratevi di dire al vostro fornitore di assistenza sanitaria su tutti gli altri farmaci che si stanno assumendo.

Problemi del sistema nervoso: APTIOM può causare problemi che possono influenzare il sistema nervoso, tra cui vertigini, sonnolenza, problemi di visione, difficoltà di concentrazione, e le difficoltà di coordinazione e l'equilibrio. APTIOM può rallentare il vostro pensiero o le capacità motorie. Non guidare o usare macchinari pesanti fino a quando si sa come APTIOM agisce su di lei.

Problemi al fegato: APTIOM possono causare problemi che possono influenzare il vostro fegato. I sintomi di problemi al fegato includono ingiallimento della pelle o il bianco degli occhi, nausea o vomito, perdita di appetito, mal di stomaco, o urine scure.

Le reazioni avverse più comuni: Gli effetti indesiderati più comuni nei pazienti che assumono APTIOM includono vertigini, sonnolenza, nausea, mal di testa, visione doppia, vomito, sensazione di stanchezza, problemi di coordinazione, visione offuscata, e tremori.

Interazioni farmacologiche: informi il fornitore di assistenza sanitaria su tutti i farmaci che si prendono, tra cui prescrizione e over-the-counter farmaci, vitamine e gli integratori a base di erbe. Prendendo APTIOM con altri farmaci può causare effetti collaterali o influenzare come funzionano. Non avviare o arrestare altri farmaci senza aver consultato il medico. In particolare informi il medico se si prende oxcarbazepina, carbamazepina, fenobarbital, fenitoina, primidone, clobazam, omeprazolo, la simvastatina, rosuvastatina, o la medicina di controllo delle nascite.

L'interruzione: Non smettere di prendere APTIOM senza prima parlare con il fornitore di assistenza sanitaria. Arresto APTIOM improvvisamente può causare seri problemi.

Gravidanza e allattamento: APTIOM può causare il farmaco di controllo delle nascite per essere meno efficace. Parlate con il vostro fornitore di cure mediche circa il miglior metodo di controllo delle nascite da utilizzare. APTIOM potrebbe danneggiare il feto. APTIOM passa nel latte materno. Dire al vostro fornitore di cure mediche se è incinta o sta pianificando una gravidanza, o sta allattando o prevede di allattare. Tu e il tuo medico deciderà se si dovrebbe prendere APTIOM. Se rimane incinta durante il trattamento con APTIOM, parlare con il vostro fornitore di cure mediche sulla registrazione presso il Registro Gravidanza nordamericano antiepilettici (NAAED). Lo scopo di questo registro è quello di raccogliere informazioni circa la sicurezza del farmaco antiepilettico durante la gravidanza. È possibile iscriversi a questo registro chiamando 1-888-233-2334.

Ottenere assistenza medica immediatamente se si dispone di uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.
Siete invitati a segnalare gli effetti collaterali negativi dei farmaci da prescrizione per la FDA.
Visita www.fda.gov/medwatch o chiamare il numero 1-800-FDA-1088.
Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la Guida APTIOM Farmaci e informazioni prescrittive complete.

(CANADA) Importanti informazioni di sicurezza per APTIOM

INDICAZIONI CLINICHE E USO

adulti (≥ 18 anni di età)

APTIOM (eslicarbazepina acetato) è indicato come:
• monoterapia nella gestione delle crisi parziali in pazienti adulti affetti da epilessia. Tutti i pazienti che hanno partecipato allo studio in monoterapia sono stati di nuova o recente diagnosi di epilessia.
• Terapia aggiuntiva nel trattamento delle crisi parziali in pazienti adulti con epilessia che non sono controllati in modo soddisfacente con la terapia convenzionale.

Geriatria (> 65 anni di età)

Non ci sono stati un numero insufficiente di pazienti anziani che hanno completato gli studi a esordio parziale sequestro controllata (N = 39) per determinare la sicurezza e l'efficacia di APTIOM in questa popolazione di pazienti. Si deve usare cautela durante la titolazione della dose, e la diminuzione associata all'età della clearance renale deve essere presa in considerazione nei pazienti anziani.

Pediatrics (<18 anni di età)

non è stata stabilita la sicurezza e l'efficacia di APTIOM in pazienti pediatrici. APTIOM non è indicato per l'uso in questa popolazione.

CONTROINDICAZIONI

Pazienti con ipersensibilità a APTIOM (eslicarbazepina acetato) o altri derivati della carbossamide (ad esempio, carbamazepina, oxcarbazepina) o uno qualsiasi dei suoi componenti. Per un elenco completo, vedere le forme, composizione e Imballaggio sezione dosaggio della monografia di prodotto.

I pazienti con una storia di, o la presenza di, di secondo o terzo grado blocco atrioventricolare (AV).

PRECAUZIONI

ritmo cardiaco e conduzione Anomalie

PR prolungamento dell'intervallo
APTIOM provoca Prolungamento dell'intervallo PR. L'attenzione dovrebbe essere osservata nei pazienti con primo grado blocco atrioventricolare, disturbi della conduzione, una storia di sincope o aritmia, angina, o cardiopatia ischemica. Tali pazienti devono essere attentamente controllati, con registrazioni ECG al basale e dopo la titolazione di APTIOM a stato stazionario. Farmaci concomitanti che si traducono in un tale prolungamento (ad esempio, carbamazepina, pregabalin, lamotrigina, beta-bloccanti) devono essere attentamente valutati per determinare se il beneficio terapeutico superiore al potenziale rischio.

In studi di fase III epilessia con APTIOM, l'aumento medio dell'intervallo PR alla fine di 12 settimane il trattamento di mantenimento era 2,4 msec, 1.3 msec, e 2.6 msec a 400, 800, e 1200 gruppi mg / giorno, rispettivamente, e 0,6 msec nel gruppo placebo. L'incremento massimo medio dell'intervallo PR in questi studi controllati era 2,4 msec, 1.3 msec e 2,6 msec a 400, 800, e 1200 gruppi mg / giorno, rispettivamente, e 0,6 msec nel gruppo placebo. Un totale di 9/1021 (0,8 per cento) pazienti APTIOM e 1/426 (0,2 per cento) pazienti trattati con placebo aveva un valore PR-intervallo> 200 msec alla fine dello studio che non era presente al basale.

I pazienti con elettrocardiografiche significativa (ECG) anomalie sono stati sistematicamente esclusi da questi studi.

In uno studio di farmacologia clinica ECG di soggetti sani, la massima differenza media rispetto al placebo nel dell'intervallo PR è stato del 4,4 msec a 5 ore dopo la somministrazione il giorno 5 nel 1200 mg (dose massima giornaliera raccomandata) braccio di trattamento. Per il 2400 mg (2 volte la massima dose giornaliera raccomandata) braccio di trattamento, la differenza media massima rispetto al placebo era 8.2 msec a 3 ore dopo la somministrazione del giorno sono stati riportati anche casi 5. post-marketing di blocco atrioventricolare.

Frequenza cardiaca
In studi di fase III epilessia, il cambiamento medio della frequenza cardiaca al termine di 12 settimane il trattamento di mantenimento era -0.5 bpm, 0.8 bpm, e -0,3 bpm nei 400, 800, e 1200 i gruppi mg / die, rispettivamente, e -0.6 bpm nel gruppo placebo. In uno studio di farmacologia clinica ECG di soggetti sani, APTIOM era associato ad un aumento dose-dipendente della frequenza cardiaca. La differenza media massima dal placebo era 3,6 bpm e 6,8 bpm nei gruppi di dosaggio mg 1200 e 2400, rispettivamente. L'attenzione dovrebbe essere osservata nei pazienti con problemi cardiaci che potrebbero essere aggravate da un aumento della frequenza cardiaca, come tachiaritmie o cardiopatia ischemica.

La fibrillazione atriale e flutter atriale
amministrazione APTIOM possono predisporre i pazienti ad aritmie atriali (fibrillazione o flutter atriale), specialmente nei pazienti con malattie cardiovascolari. I pazienti devono essere messi a conoscenza dei sintomi della fibrillazione atriale e flutter (ad esempio, palpitazioni, rapido o irregolare impulso, respiro corto) e ha detto di contattare il proprio medico dovrebbe qualsiasi di questi sintomi si verificano. Un caso di flutter atriale è stata riportata in studi epilessia in aperto.

ALTRE AVVERTENZE RILEVANTI E PRECAUZIONI
• Ritiro di farmaci antiepilettici (FAE)
• farmaco-indotta danno epatico
Reazioni • Gravi dermatologiche
• Reazione farmacologico con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS)
• reazioni anafilattiche ed angioedema
• iponatriemia
• Test anormale funzione tiroidea
• Capogiri e Disturbance in Gait e coordinamento
• Sonnolenza e stanchezza
• disfunzione cognitiva
• Effetti oftalmologici
• Malattie delle ossa
• ematologica
• Attenzione con guida e sull'uso di macchinari
• suicida e ideazione e comportamento
• Abuse
• dipendenza / responsabilità
• renali
• Le donne in età fertile e contraccettivi ormonali
• donne incinte
• Travaglio e parto
• Infermieristica donne
• Fertilità

per maggiori informazioni:

Si prega di consultare il prodotto monografia www.sunovion.ca/monographs/aptiom.pdf per informazioni importanti relative alle reazioni avverse al farmaco, interazioni farmacologiche, e le informazioni di dosaggio che non sono stati discusso in questo pezzo.

La monografia di prodotto è disponibile chiamando 1-866-260-6291 anche.

Sunovion Pharmaceuticals Canada Inc. Informazioni di contatto:
informazioni mediche o per segnalare un reazioni avverse
1-866-260-6291 Telefono
1-866-933-6799 Fax
[email protected]

Segnalazione effetti collaterali
È possibile segnalare eventuali effetti collaterali sospetti associati l'uso di prodotti per la salute a Health Canada visitando la pagina Web su Adverse Reaction report ( www.hc-sc.gc.ca/dhp-mps/medeff/repo...n/index-eng.php ) per informazioni su come segnalare on-line, per posta o per fax; o chiamando al 1-866-234-2345 numero verde.

NOTA: contattare il proprio operatore sanitario se avete bisogno di informazioni su come gestire gli effetti collaterali. La vigilanza Programma Canada non fornisce consulenza medica.

A proposito di Sunovion Pharmaceuticals Inc. (Sunovion)
Sunovion è una società biofarmaceutica globale incentrata sulla innovativa applicazione della scienza e della medicina per aiutare le persone con gravi condizioni di salute. La visione di Sunovion è quello di aprire la strada a un mondo più sano. Spirito di innovazione della società è guidata dalla convinzione che l'eccellenza scientifica in coppia con avvocatura significativa e l'istruzione rilevanti in grado di migliorare la vita. Con i pazienti al centro di tutto ciò che fa, Sunovion ha tracciato nuovi percorsi ai trattamenti-trasformazione di vita che riflettono continui investimenti in ricerca e sviluppo e un impegno costante per sostenere le persone con disturbi psichiatrici, neurologiche e respiratorie.

Con sede a Marlborough, Mass., Sunovion è una, controllata indiretta interamente controllata di Sumitomo Dainippon Pharma Co., Ltd. Sunovion Pharmaceuticals Europe Ltd., con sede a Londra, in Inghilterra, e Sunovion Pharmaceuticals Canada Inc., con sede a Mississauga, Ontario, sono interamente di proprietà di società controllate direttamente Sunovion Pharmaceuticals Inc. Per ulteriori informazioni si possono trovare sui siti web della società: www.sunovion.com , www.sunovion.eu e www.sunovion.ca . Connettiti con Sunovion su Twitter, LinkedIn, Facebook e YouTube.

A proposito di Sumitomo Dainippon Pharma Co., Ltd.
Sumitomo Pharma Dainippon è tra i primi dieci aziende farmaceutiche quotate in Giappone, che opera a livello globale nei mercati farmaceutici più importanti, tra cui il Giappone, gli Stati Uniti, la Cina e l'Unione Europea. Sumitomo Pharma Dainippon mira a creare prodotti farmaceutici innovativi nell'area di Psichiatria e Neurologia, la zona Oncologia e campo di terapia della medicina / cellulare rigenerativa, che sono state designate come aree terapeutiche di messa a fuoco. Sumitomo Pharma Dainippon si basa sulla fusione nel 2005 tra Dainippon Pharmaceutical Co., Ltd. e Sumitomo Pharmaceuticals Co., Ltd. Oggi, Sumitomo Pharma Dainippon ha più di 6.000 dipendenti in tutto il mondo. Ulteriori informazioni su Sumitomo Pharma Dainippon è disponibile tramite il suo sito web aziendale al www.ds-pharma.com .

SUNOVION è un marchio registrato di Sumitomo Dainippon Pharma Co., Ltd.
APTIOM è un marchio registrato di BIAL, utilizzato su licenza.

Sunovion Pharmaceuticals Inc. è una consociata statunitense di Sumitomo Dainippon Pharma Co., Ltd.
© 2018 Sunovion Pharmaceuticals Inc. Tutti i diritti riservati.

Per una copia di questa versione, visitare il sito web di Sunovion a www.sunovion.com

Referenze

1 National Institutes of Health. “NINDS Epilessia informazioni Page.” Accessed luglio 2015.
2 Organizzazione Mondiale della Sanità. “Epilessia”. Accessed giugno 2018.
3 Public Health Agency of Canada. “Epilessia in Canada.” Letta giugno 2018.
4 Epilepsy Foundation. “Crisi parziali complesse”. Accessed luglio 2015.
5 Brodie MJ, Barry SJE, Bamagous GA, Norrie JD, Kwan P. Modelli di risposta al trattamento in epilessia di nuova diagnosi. Neurologia. 2012; 78: 1548-1554.
6 Kwan P, Brodie MJ. “Identificazione precoce di epilessia refrattaria.” New England Journal of Medicine (2000): 342 (5): 314-9. www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10660394 .
7 Epilepsy Foundation. “Se prima medicina non funziona. ” Http://www.epilepsy.com/learn/treating-sei...ine-doesnt-work . Accessed novembre 2016.
Contatto:
Sunovion Pharmaceuticals Inc.
Kristina Coppola, 508-787-4368
Direttore Associato, Corporate Communications
[email protected]
https://translate.google.com/?hl=it
view post Posted: 27/6/2018, 16:26     +1Nuovo studio sull’epilessia di ricercatori modenesi Unimore, Policlinico e AUSL di Modena - NEWS EPILESSIA
Nuovo studio sull’epilessia di ricercatori modenesi Unimore, Policlinico e AUSL di Modena
27 giugno 2018
Ricercatori Unimore, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’AUSL di Modena, coordinati dal prof. Giuseppe Biagini del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, hanno condotto uno studio sui livelli plasmatici di ghrelina e des-acil ghrelina nei bambini con epilessia al fine di stabilire una possibile relazione con la risposta ai farmaci antiepilettici (AED).


La ghrelina ed il suo derivato, des-acil ghrelina, sono ormoni prevalentemente prodotti dallo stomaco che sono stati studiati in vari modelli sperimentali per le loro proprietà antiepilettiche, sino ad oggi non ancora caratterizzate nell’uomo. Lo studio effettuato dai ricercatori modenesi si è posto come obiettivo la valutazione di eventuali variazioni nella produzione di questi ormoni nei pazienti in età pediatrica affetti da epilessia, considerando separatamente coloro che presentavano una buona risposta ai farmaci antiepilettici e confrontandoli con pazienti resistenti alla terapia farmacologica.


Sorprendentemente, i ricercatori hanno dimostrato che ghrelina e des-acil ghrelina sono prodotti in maggior quantità nei pazienti che presentano una risposta ottimale ai farmaci antiepilettici.


“Questo risultato – afferma il prof. Giuseppe Biagini di Unimore – fa ritenere che gli ormoni oggetto dello studio siano importanti per determinare una riduzione ottimale delle crisi epilettiche e, inoltre, che possano costituire un biomarcatore di risposta ai farmaci utilizzati per curare l’epilessia. In quest’ultimo caso, ghrelina e des-acil ghrelina potrebbero costituire il primo biomarcatore disponibile per controllare con un semplice prelievo ematico la possibilità che possa verificarsi una risposta positiva alla terapia farmacologica nei pazienti che soffrano di epilessia”.


La ricerca, cui hanno collaborato anche il dott. Tommaso Trenti, Direttore dei Dipartimento di Medicina di Laboratorio ed Anatomia Patologica dell’AUSL di Modena, e la dott.ssa Azzurra Guerra, neuropediatra del Policlinico di Modena, è stata pubblicata sul primo numero del mese di luglio della prestigiosa rivista scientifica di settore “Neurology”, edita dalla American Academy of Neurology. Ne sono autori la dott.ssa Maddalena Marchiò, attualmente assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Epilettologia Sperimentale del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, diretto dal prof. Giuseppe Biagini, la dott.ssa Laura Roli, che ha perfezionato la sua esperienza di ricerca presso il Laboratorio di Analisi dell’Ospedale di Baggiovara, diretto dal dott. Tommaso Trenti, la dott.ssa Carmela Giordano, che ha recentemente conseguito il dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale presso Unimore, e la dott.ssa Elisa Caramaschi, neuropediatra collaboratrice della dott.ssa Azzurra Guerra.


Lo studio, finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzata, è stato condotto dal mese di novembre 2014 al mese di giugno 2016, ed ha seguito un metodo osservazionale interessando complessivamente una popolazione di 114 pazienti con epilessia, di età compresa tra 3 mesi e 14 anni, 77 dei quali individuati come responsivi, in quanto non presentavano crisi epilettiche ricorrenti grazie al trattamento farmacologico, e 37 non responsivi, non avendo presentato una riduzione significativa delle crisi epilettiche nonostante l’impiego di più farmaci, nonché confrontando entrambi i sottogruppi con 59 bambini reclutati come controlli.


“In questi pazienti, col consenso informato delle famiglie – spiega il prof. Giuseppe Biagini, docente di Fisiologia a Unimore – abbiamo misurato la ghrelina e la des-acil ghrelina mediante saggi immunologici in campioni di sangue ottenuti dopo il digiuno notturno”.


Sebbene i ricercatori non si attendessero differenze clamorose tra i tre gruppi coinvolti nello studio, è stato invece notato che i livelli plasmatici di ghrelina erano raddoppiati nei pazienti responsivi ai farmaci antiepilettici, sia quando confrontati con i controlli sani, sia se confrontati con i pazienti non responsivi, ossia con crisi epilettiche resistenti ai farmaci. Anche i livelli plasmatici di des-acil ghrelina erano più elevati nello stesso gruppo responsivo ai farmaci. Le differenze osservate, molto significative, hanno suggerito che la risposta ai farmaci antiepilettici possa essere agevolata dall’attivazione di meccanismi coinvolti nella regolazione della produzione di ghrelina. E’ interessante notare che tali meccanismi sono esterni al cervello, essendo ghrelina e des-acil ghrelina dei peptidi prodotti dall’apparato gastroenterico. Pur non conoscendo le modalità con le quali possa realizzarsi l’incremento di produzione dei peptidi studiati, i ricercatori modenesi ritengono che l’aumento di tali peptidi possa determinare la differenza nella risposta osservata alla terapia farmacologica. Altrettanto interessante è notare come già esistano farmaci analoghi alla ghrelina, attualmente oggetto di studio per un loro possibile impiego farmaceutico.


Giuseppe Biagini


Professore Associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore. Attualmente coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale, dirige il Laboratorio di Epilettologia Sperimentale. Ha pubblicato 94 articoli scientifici su riviste internazionali, vari capitoli di libro ed altri articoli su riviste scientifiche nazionali.


Azzurra Guerra


Pediatra e Neuropsichiatra Infantile, è responsabile dell’Attività di Neurologia Pediatrica e della Struttura Semplice – Degenza Pediatrica dell’U.O.C di Pediatria diretta dal Prof. L. Iughetti. Ha pubblicato oltre 110 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali ed è coautore di n. 3 volumi tra i quali un Manuale di Neuropediatria.


Tommaso Trenti


Direttore del Dipartimento Interaziendale Integrato di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica è responsabile della struttura Complessa di Medicina di Laboratorio. È attualmente segretario della Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Autore di oltre 100 articoli scientifici su riviste internazionali e ha curato l’edizioni di libri e articoli scientifici di carattere nazionale.

Marchio-Biagini
Nella foto Maddalena Marchiò e Giuseppe Biagini
http://www.sassuolo2000.it/2018/06/27/nuov.../?cn-reloaded=1


Pubblicato sulla rivista internazionale “Neurology” uno studio sull'epilessia coordinato dal prof. Giuseppe Biagini





Ricercatori Unimore, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’AUSL di Modena, coordinati dal prof. Giuseppe Biagini del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, hanno condotto uno studio sui livelli plasmatici di ghrelina e des-acil ghrelina nei bambini con epilessia al fine di stabilire una possibile relazione con la risposta ai farmaci antiepilettici (AED).

La ghrelina ed il suo derivato, des-acil ghrelina, sono ormoni prevalentemente prodotti dallo stomaco che sono stati studiati in vari modelli sperimentali per le loro proprietà antiepilettiche, sino ad oggi non ancora caratterizzate nell’uomo. Lo studio effettuato dai ricercatori modenesi si è posto come obiettivo la valutazione di eventuali variazioni nella produzione di questi ormoni nei pazienti in età pediatrica affetti da epilessia, considerando separatamente coloro che presentavano una buona risposta ai farmaci antiepilettici e confrontandoli con pazienti resistenti alla terapia farmacologica.

Sorprendentemente, i ricercatori hanno dimostrato che ghrelina e des-acil ghrelina sono prodotti in maggior quantità nei pazienti che presentano una risposta ottimale ai farmaci antiepilettici.

“Questo risultato – afferma il prof. Giuseppe Biagini di Unimore - fa ritenere che gli ormoni oggetto dello studio siano importanti per determinare una riduzione ottimale delle crisi epilettiche e, inoltre, che possano costituire un biomarcatore di risposta ai farmaci utilizzati per curare l’epilessia. In quest’ultimo caso, ghrelina e des-acil ghrelina potrebbero costituire il primo biomarcatore disponibile per controllare con un semplice prelievo ematico la possibilità che possa verificarsi una risposta positiva alla terapia farmacologica nei pazienti che soffrano di epilessia ”.

La ricerca, cui hanno collaborato anche il dott. Tommaso Trenti, Direttore dei Dipartimento di Medicina di Laboratorio ed Anatomia Patologica dell'AUSL di Modena, e la dott.ssa Azzurra Guerra, neuropediatra del Policlinico di Modena, è statapubblicata sul primo numero del mese di luglio della prestigiosa rivista scientifica di settore “ Neurology ”, edita dalla American Academy of Neurology. Ne sono autori la dott.ssa Maddalena Marchiò, attualmente assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Epilettologia Sperimentale del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, diretto dal prof. Giuseppe Biagini, la dott.ssa Laura Roli, che ha perfezionato la sua esperienza di ricerca presso il Laboratorio di Analisi dell’Ospedale di Baggiovara, diretto dal dott. Tommaso Trenti, la dott.ssa Carmela Giordano, che ha recentemente conseguito il dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale presso Unimore, e la dott.ssa Elisa Caramaschi, neuropediatra collaboratrice della dott.ssa Azzurra Guerra.

Lo studio, finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzata, è stato condotto dal mese di novembre 2014 al mese di giugno 2016, ed ha seguito un metodo osservazionale interessando complessivamente unapopolazione di 114 pazienti con epilessia, di età compresa tra 3 mesi e 14 anni, 77 dei quali individuati come responsivi, in quanto non presentavano crisi epilettiche ricorrenti grazie al trattamento farmacologico, e 37 non responsivi, non avendo presentato una riduzione significativa delle crisi epilettiche nonostante l’impiego di più farmaci, nonché confrontando entrambi i sottogruppi con 59 bambini reclutati come controlli.

“In questi pazienti, col consenso informato delle famiglie - spiega il prof. Giuseppe Biagini, docente di Fisiologia a Unimore -abbiamo misurato la ghrelina e la des-acil ghrelina mediante saggi immunologici in campioni di sangue ottenuti dopo il digiuno notturno”.

Sebbene i ricercatori non si attendessero differenze clamorose tra i tre gruppi coinvolti nello studio, è stato invece notato che i livelli plasmatici di ghrelina erano raddoppiati nei pazienti responsivi ai farmaci antiepilettici, sia quando confrontati con i controlli sani, sia se confrontati con i pazienti non responsivi, ossia con crisi epilettiche resistenti ai farmaci. Anche i livelli plasmatici di des-acil ghrelina erano più elevati nello stesso gruppo responsivo ai farmaci. Le differenze osservate, molto significative, hanno suggerito che la risposta ai farmaci antiepilettici possa essere agevolata dall’attivazione di meccanismi coinvolti nella regolazione della produzione di ghrelina. E’ interessante notare che tali meccanismi sono esterni al cervello, essendo ghrelina e des-acil ghrelina dei peptidi prodotti dall’apparato gastroenterico. Pur non conoscendo le modalità con le quali possa realizzarsi l’incremento di produzione dei peptidi studiati, i ricercatori modenesi ritengono che l’aumento di tali peptidi possa determinare la differenza nella risposta osservata alla terapia farmacologica. Altrettanto interessante è notare come già esistano farmaci analoghi alla ghrelina, attualmente oggetto di studio per un loro possibile impiego farmaceutico.



Giuseppe Biagini

Professore Associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore. Attualmente coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale, dirige il Laboratorio di Epilettologia Sperimentale. Ha pubblicato 94 articoli scientifici su riviste internazionali, vari capitoli di libro ed altri articoli su riviste scientifiche nazionali.

Azzurra Guerra

Pediatra e Neuropsichiatra Infantile, è responsabile dell'Attività di Neurologia Pediatrica e della Struttura Semplice – Degenza Pediatrica dell'U.O.C di Pediatria diretta dal Prof. L. Iughetti. Ha pubblicato oltre 110 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali ed è coautore di n. 3 volumi tra i quali un Manuale di Neuropediatria.

Tommaso Trenti

Direttore del Dipartimento Interaziendale Integrato di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica è responsabile della struttura Complessa di Medicina di Laboratorio. È attualmente segretario della Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Autore di oltre 100 articoli scientifici su riviste internazionali e ha curato l’edizioni di libri e articoli scientifici di carattere nazionale.
http://www.magazine.unimore.it/site/home/n...o820044023.html
324 replies since 5/5/2012